Pecora Suffolk

Commenti disabilitati su Pecora Suffolk | Dicembre 29, 2014

Le Suffolk sono pecore dal muso nero e lana bianca, una razza ottenuta in Gran Bretagna a metà Ottocento incrociando pecore della Contea di Norfolk Horned (dalle quali ha ereditato la rusticità, oggi molto rare) con arieti Southdown (dai quali ha ereditato la qualità della carne e della lana). Viene allevata principalmente in Scozia, Galles, Irlanda e Nord America.
In Italia è una razza molto apprezzata, sia dagli allevatori professionisti, sia a livello amatoriale, probabilmente per la qualità della sua carne e perché risulta essere un’ottima pasco latrice su pascoli fertili

 

Caratteristiche morfologiche e produttive

Origine: Gran Bretagna
Attitudine: carne
Taglia: grande
Vello: bianco con testa e arti nudi e neri
Corna: Priva di corna
Tronco: cilindrico e muscoloso

Peso medio:
Maschi oltre 100 kg fino a 130
Femmine intorno ai 85-100 kg

Peso medio alla nascita:
Parto singolo 5,4 kg
Parto gemellare 4,5 kg

Curiosità:

La Suffolk è un’ottima produttrice di carne oltre ad avere un’ottima fecondità, una buona capacità di allattamento e ad aiutare rapidamente la crescita dei propri agnelli: ad appena 70 giorni di età, i piccoli possono superare i 30 kg di peso vivo (senza lana). Le fattrici sono eccellenti madri per la cura che dedicano ai loro agnelli e normalmente hanno parti gemellari con una prolificità del 165%.
Buona la qualità della lana, discreta la produzione.