Capra Jonica

Commenti disabilitati su Capra Jonica | Dicembre 29, 2014

La Jonica è una capra di razza derivata dalla popolazione allevata a Taranto, con l’incrocio della razza Maltese e successivo meticciamento selettivo. Razza molto prolifica allevata maggiormente a Taranto e zone limitrofe. Razza molto rustica, allevata per lo più allo stato semibrado, è molto prolifica e feconda. Le capre joniche sono animali dal mantello bianco e dal pelame fine, di grandi dimensioni, con testa piccola e caratteristiche orecchie lunghe, grandi e pendenti.
Il Libro Genealogico è stato attivato nel 1973 in Italia appunto.

 

Caratteristiche morfologiche e produttive

Origine: Italia
Attitudine: latte
Taglia: medio-grande
Testa: piccola, leggera e fine
Profilo: rettilineo o leggermente montonino, barba nei maschi
Orecchie: lunghe e pendenti
Corna: possibilità di corna in entrambe i sessi
Tronco: torace profondo ed addome voluminoso; groppa leggermente spiovente; mammella ben conformata, con capezzoli piriformi e divaricati
Arti: lunghi e leggeri con unghielli chiari e solidi
Vello: bianco (a volte leggermente rosato), con possibilità di picchiettature o maculature fulve su testa e collo. Pelle rosa carnicino

Altezza media al garrese:
• Maschi a cm 78
• Femmine a cm 70

Peso medio:
• Maschi a Kg. 68
• Femmine a Kg. 48

Produzioni medie latte:
• Primipare lt. 220
• Pluripare lt. 340

Peso alla nascita:
• 4,0 kg
• 13,2 kg a 60 giorni

Curiosità

La capra è il primo ruminante addomesticato e la datazione della sua presenza accanto all’uomo è seconda solo al cane (10.000 anni a.C.). La mitologia greca e latina è ricca di riferimenti a questa specie. I caprini, animali agili, vivaci, attivi arrampicatori, hanno resistito in ogni tempo per le loro doti naturali, le loro abitudini alimentari e la loro rusticità. La capra, la “vacca del povero”, sa adattarsi sia all’allevamento pastorale nelle zone più aride ed impervie sia a quello intensivo. Ha una elevata capacità a digerire alimenti grossolani, buona fecondità ed una prolificità superiore ad ogni altro ruminante. L’allevamento caprino è diffuso nei paesi tropicali e subtropicali, dove le produzioni principali sono la carne, il pelo e la pelle; mentre nei paesi industrializzati la produzione maggiore è quella del latte.