Cane Pastore

Commenti disabilitati su Cane Pastore | Gennaio 9, 2015

Cane Pastore

Con Cane da Pastore si identificano quei cani che nel tempo hanno dimostrato delle caratteristiche comportamentali simili ad un cane da guardia ma per l’allevamento, risultando quindi utili per gli allevatori stessi. Hanno un’ampia predisposizione alla difesa e protezione del gregge e a mantenere l’ordine all’interno dello stesso.
Ci sono però due tipologie di cane da pastore: il pastore conduttore o cane paratore ed il pastore custode. Il primo è solitamente di taglia media ed è più simile ad un lupo, più adatto alla conduzione del bestiame (es. il Collie o il Pastore Bergamasco). Il pastore invece, è di taglia grande o gigante e della famiglia dei molossoidi, con il compito di proteggere da ladri di bestiame e predatori (es. il Cane da montagna dei Pirenei e il Pastore Maremmano-Abruzzese). Questo tipo di pastori sono praticamente quasi tutti i cani da montagna.
L’uso del cane come pastore è una pratica antichissima, nata dalla propensione naturale dello stesso nello svolgere il suo ruolo, soprattutto il pastore-conduttore che ha dei comportamenti simili alle diverse fasi della caccia, dall’accerchiamento del gregge al progressivo restringimento dell’area, per compattare il gruppo, per il pastore. Vale lo stesso anche se su richiesta il cane deve separare “la preda”. Il lungo lavoro che ha fatto l’uomo per selezionare al meglio questo animale e renderlo più utile possibile per il suo lavoro, ha fatto si che questi modi di cacciare si fermino prima del momento finale dell’abbattimento della “preda”. Ad esempio ci sono razze selezionate appositamente per il lavoro con i bovini e suini, le quali arrivano a mordere i capi da gestire senza toccare i punti vitali di questi animali, lo stesso per le razze che lavorano con gli ovini. I pastori scozzesi, nello specifico, riescono a gestire il gregge semplicemente dominandolo con lo sguardo accompagnato da una postura a testa e coda abbassate, ed una camminata furtiva, proprio come si comporterebbero con una preda.
Le qualità del cane da pastore sono la docilità e l’addestrabilità, che lo rendo praticamente utilissimo in molti campi di utilizzo attuale del cane, e questo grazie anche ai diversi lavori di incrocio e selezione che l’uomo ha effettuato negli anni. Un caso per tutti è il più famoso Pastore Tedesco (o più conosciuto come cane lupo). La sua forma attuale è stata creata alla fine dell’Ottocento dal barone Max von Stephanitz, che utilizzò diverse varietà regionali di pastori-conduttori del territorio tedesco, al fine di ottenere un versatile ed affidabile cane da lavoro.